I processi inconsci dello scrittore
La scrittura è un viaggio dentro la mente dello scrittore, un’esplorazione dell’inconscio.
Questo laboratorio ti guiderà a rendere conscio l’inconscio, liberando la creatività più autentica e profonda.
Un laboratorio di scrittura e introspezione creativa
Seconda Edizione
Il laboratorio
“I processi inconsci dello scrittore” è un percorso formativo di 5 incontri domenicali (ore 10:00 – 14:00) per esplorare il ruolo dell’inconscio nella scrittura narrativa.
Attraverso esercizi di scrittura creativa, visualizzazioni guidate e dialoghi interiori, ogni partecipante scoprirà come le proprie sub-personalità, emozioni e immagini inconsce possono trasformarsi in personaggi, trame e simboli vivi sulla pagina.
Questa seconda edizione del laboratorio è arricchita da pratiche esperienziali che stimolano la fantasia e l’intuizione, favorendo un accesso diretto e consapevole alle risorse creative più profonde.


Un incontro aperto e gratuito per conoscere il percorso, fare domande e sperimentare un assaggio del laboratorio.
Incontro introduttivo gratuito
🗓️ Giovedì 6 novembre 2025, ore 18:00
Si prega di prenotare la partecipazione
Date e orari
📅 5 incontri domenicali dalle 10:00 alle 14:00
16 novembre 2025
23 novembre 2025
14 dicembre 2025
11 gennaio 2026
18 gennaio 2026
📍 Sede: Open Area, Via Anastasio II, 367 – Roma
Quote di partecipazione
💰 Pagamento unico:
350 € (intero percorso di 5 incontri)
💰 Pagamento rateale:
2 rate da 175 €
(prima all’iscrizione, seconda entro il terzo incontro)
🎟️ Offerta Early Bird:
Per chi si iscrive entro il 6 novembre 2025,
il costo riservato è di 300 € totali
(pari a 60 € a incontro).
Percorso formativo pensato per approfondire i meccanismi inconsci che influenzano il processo creativo nella scrittura narrativa. Proposto in collaborazione con la Dott.ssa Maria Consiglia Santillo, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, il corso offre un’analisi rigorosa e pratica del ruolo dell’inconscio nella creazione delle storie narrative.
Il Laboratorio combina approfondimenti teorici con attività pratiche strutturate, offrendo così un percorso completo. In particolare, le lezioni forniscono concetti fondamentali e conoscenze scientifiche relative ai processi inconsci e al loro ruolo nella scrittura della narrativa, mentre le sessioni pratiche consentono ai partecipanti di sperimentare direttamente tecniche di visualizzazione, visualizzazione guidata ed esercizi di scrittura.
Questo approccio permette di mettere subito in pratica gli insegnamenti, facilitando un apprendimento attivo e una comprensione più profonda dei temi trattati, focalizzandosi sul narratore inteso come mediatore tra realtà visibili e invisibili, sulle dinamiche del sé e delle sub-personalità nella costruzione dei personaggi, e sugli archetipi dell’inconscio collettivo come fonte ispiratrice fondamentale.
Il Laboratorio si avvale inoltre di tecniche di visualizzazione creativa, utile per facilitare l’accesso agli spazi inconsci e stimolare la creatività.
Principali temi affrontati:
· Processo creativo e identità del narratore
· Il contatto con l’inconscio e il narratore come mediatore tra realtà visibili e invisibili
· Il sé e le sub-personalità nei personaggi
· L’inconscio collettivo e gli archetipi narrativi
· Dall’idea originaria alla definizione di trama e intreccio
Approfondimento laboratorio
Un viaggio nei processi creativi dello scrittore.
Qual è l'obiettivo principale?
L'obiettivo principale è esplorare i processi inconsci dello scrittore attraverso esercizi pratici e discussioni approfondite.
Il laboratorio è aperto a tutti.
Chi può partecipare?
Ci sono requisiti specifici?
Non ci sono requisiti specifici, solo la passione per la scrittura.
Come partecipare
📩 Per informazioni e iscrizioni:
oppostoedizioni@gmail.com
📞 +39 331 8472931 | +39 334 5634846
Contattaci per informazioni
Siamo qui per rispondere alle tue domande.